La nostra prima collana, “Classici da (ri)scoprire” è una raccolta in divenire composta da testi di autori di diversa nazionalità, appartenenti a epoche letterarie e generi eterogenei. Una raccolta che include traduzioni in italiano di classici sconosciuti in lingua inglese, francese, tedesca, spagnola e giapponese.
Di seguito trovate la lista delle opere attualmente prese in carico dai traduttori della bottega. Per leggere la sinossi e avere maggiori informazioni sul professionista, visitate i link dedicati.
Lingua inglese
“Twilight in Italy“, di D.H. Lawrence – preso in carico da Chiara Iannuzzi
Lingua francese
“Un parfum à sentir“, di Gustave Flaubert – preso in carico da Ramona Loperfido
“Cora“, di George Sand – preso in carico da Ilaria Biondi
“Songe de Platon” (1756), “Aventure indienne” (1766) e “Cosi-Sancta” (1746) – Trilogia di racconti brevi di Voltaire, presa in carico da Sergio Piscopo
Dieci racconti di Octave Mirbeau, presi in carico da Annalisa De Liso
Lingua spagnola
“Sonata de Primavera, di Valle-Inclán” – preso in carico da Brigida Ceriello
Lingua tedesca
“Die indischen Opale“, di Ludwig Rubiner – preso in carico da Roberta Fausta Ilaria Visone
Lingua giapponese
“Miira no kuchibeni“, di Tamura Toshiko – preso in carico da Federica Bruniera
Lingua russa
“Svetlaja ličnost’”, di Il’ja Il’f ed Evgenij Petrov – preso in carico da Sonia Bacchi