Transcreazione e Localizzazione: ciclo di 4 incontri (4-11-18-25 giugno)

Per il mese di giugno abbiamo preparato un ciclo di webinar tutto dedicato alla localizzazione.
Lo abbiamo ideato raccogliendo come sempre i vostri suggerimenti, le vostre proposte e i vostri desideri, insomma, lo abbiamo ideato pensando a VOI! A ciò che può esservi utile per approfondire un campo della traduzione di cui ancora (ahinoi!) si sa ancora molto poco.

🎉 Si tratta di un ciclo di 4 incontri, acquistabili come preferite 🙃
Potete scegliere di partecipare a uno soltanto, a due, a tre o acquistare tutti e quattro gli incontri, in base al vostro interesse.

🎉 Di seguito il calendario:
4 giugno: Transcreazione e Localizzazione nel marketing (tenuto da Riccardo Lausdei)
11 giugno: Localizzazione videoludica (tenuto da Alice Casarini)
18 giugno: Localizzazione software (tenuto da Sara Pisano)
25 giugno: CAT Tool e traduzione assistita (tenuto da Francesca Pezzoli)

🎉 I webinar si terranno tutti su Zoom alle 17.30 e avranno la durata di circa 90 minuti.

🎉 COSTO:

Singoli Webinar:
Tariffa Early Bird (entro il 26 maggio): 40,00 euro
Tariffa intera: 50,00 euro

Ciclo intero (4 incontri):
Tariffa Early Bird (entro il 26 maggio): 130,00 euro
Tariffa intera: 170,00 euro

Trovate tutte le informazioni per l’iscrizione in questo modulo.

Di seguito trovate una breve anticipazione sul programma dei singoli incontri.

NB: I webinar NON saranno registrati.

4 giugno: Transcreazione e Localizzazione nel marketing, con Riccardo Lausdei

Cosa si intende per “Transcreation“? 

In questo intervento analizzeremo le diverse interpretazioni di questo termine e capiremo in cosa si differenzia davvero dalla traduzione creativa e dalla localizzazione, sia a livello concettuale che di applicazione pratica e di metodologia lavorativa, soffermandoci su elementi caratterizzanti come opzioni multiple, backtranslation e rationale.

Passeremo in rassegna i settori in cui viene comunemente utilizzata, osserveremo alcuni case study ed effettueremo brevi esercitazioni pratiche, simulando l’attività professionale tipo di un transcreator freelance.

11 giugno: Localizzazione videoludica, con Alice Casarini


Quali sono le caratteristiche della localizzazione videoludica? In questo intervento esploreremo le complessità del tradurre  i videogiochi: il doppio binario verbale e visivo, la variabilità dipendente dalle azioni del giocatore e il sim-ship (la release delle versioni tradotte in contemporanea con l’originale). Esamineremo poi le diverse tipologie testuali che un professionista del settore si trova ad affrontare, come on-screen text e manuali, sottotitoli e dialoghi da doppiare, e che richiedono strategie diverse di disambiguazione, compressione testuale e adattamento, nonché naturalmente coerenza con la terminologia di piattaforma e di eventuali titoli precedenti.

18 giugno: Localizzazione software, con Sara Pisano

Cosa vuol dire localizzare un software? In questo modulo vedremo innanzitutto cosa si intende per “localizzazione” e come si affronta la traduzione di un prodotto software: come è strutturato un programma informatico, quali parti vanno tradotte (o meglio, localizzate) e quali no, quale stile adottare per ciascun componente tenendo conto dei vari linguaggi di programmazione utilizzati. Vedremo inoltre quali sono le tendenze del momento, perché anche la localizzazione si evolve di pari passo con l’evolversi della lingua e dei trend di comunicazione.

25 giugno: CAT Tool e traduzione assistita, con Francesca Pezzoli

Che cosa sono i CAT tool? Per un traduttore professionista sono utili o un male necessario? In che modo hanno cambiato l’attività professionale della traduzione multimediale? In questo intervento, esploreremo i principali CAT tool sia gratuiti che su licenza, dopo una breve panoramica sulle loro origini e il loro sviluppo, quindi ne esploreremo insieme il funzionamento, i vantaggi e gli svantaggi. Infine, discuteremo delle implicazioni dell’utilizzo dei software di traduzione assistita per il mercato della localizzazione.

Siete interessati a iscrivervi a qualcuno di questi interventi? Segnalatecelo in questo modulo.

Gli speaker

Riccardo Lausdei

Dal 2008 intraprende la carriera di traduttore freelance, specializzandosi nella localizzazione di videogiochi e nella traduzione di materiali multimediali, collaborando con le principali agenzie di localizzazione e software house del mondo.

Dal 2010 si occupa di transcreation, traduzione creativa e copyediting contribuendo all’adattamento per il mercato italiano di campagne pubblicitarie internazionali per diversi marchi di rilievo globale specializzandosi nei settori Luxury, Tech e Food & Beverage.

Collabora con diversi atenei e istituti di formazione europei, tra cui l’Università di Pisa, la Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli di Milano, l’Universitat Autònoma de Barcelona e la University Of Leeds nell’ambito di master, convegni e seminari sulla localizzazione di videogiochi e software.

A gennaio 2016 ha co-fondato la società NBZ Snc, operante nel settore della localizzazione di videogiochi e app, evolutasi nel 2018 nell’attuale Maneki Commando Srl, un’azienda che offre un approccio integrato per la localizzazione videoludica, la transcreation e la formazione allo scopo di soddisfare le esigenze di un mercato in continua evoluzione, presso la quale ricopre il ruolo di CEO e Chief Strategist. 

Alice Casarini 

Alice Casarini traduce narrativa e materiale videoludico e cinematografico (tie-in, saggi, sottotitoli, volumi sul making-of e pressbook). È laureata in Lingue e letterature straniere e ha conseguito un master e un dottorato in Traduzione audiovisiva (Università di Bologna, 2014). Si occupa di localizzazione di videogiochi come traduttrice e studiosa, ha pubblicato numerosi articoli accademici sulla traduzione audiovisiva e insegnato traduzione dall’inglese all’italiano presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna (Forlì) e la SSML Carlo Bo di Bologna.

Sara Pisano

Laureata presso l’Università del Salento in Traduzione e Interpretariato nel 2004, consegue nel 2005 il Master in Localizzazione presso l’agenzia formativa tuttoEuropa. Dal 2006 svolge l’attività di localizzatrice professionista a tempo pieno, occupandosi della traduzione e revisione di centinaia di software, app e siti web per le maggiori software house internazionali. Dal 2014 opera anche come Language Lead e Community/Quality Manager e si occupa di gestire la qualità linguistica di team di traduzione.

Crede molto nell’associazionismo e nello scambio di supporto e conoscenze: è socia ordinaria AITI dal 2008, Membership Manager del chapter italiano di Women in Localization e LocLunch Ambassador.

Francesca Pezzoli

Dal 2003 svolge con continuità attività di traduttrice, revisore e tester freelance negli ambiti di localizzazione di videogiochi e app e traduzione di materiali multimediali, operando in collaborazione con agenzie e clienti diretti di tutto il mondo e seguendo progetti per i maggiori publisher e sviluppatori.

Docente di “Game Localization” per il Corso di Laurea Magistrale in Specialized Translation presso l’Università di Bologna, campus di Forlì, dal 2017 al 2020.

Tiene inoltre corsi di GameLoc e CAT tools all’interno di master in traduzione audiovisiva in Italia e all’estero.

A gennaio 2016 ha co-fondato la società NBZ SNC operante nel settore della localizzazione di videogiochi e app, evolutasi nel 2018 nell’attuale MANEKI COMMANDO SRL.

Per iscrivervi, vi invitiamo a compilare questo modulo.

Vi aspettiamo numerosi!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...