Per questo quarto incontro, abbiamo chiesto a Ruben Vitiello, localizzatore, content creator e co-fondatore della pagina TDM – La Traduzione di Merda di illuminarci sull’attualissimo tema del linguaggio inclusivo.
Autore della guida al linguaggio inclusivo “Linguaggio inclusivo in italiano – Guida pratica per chi scrive per lavoro e non“, Ruben ci spiegherà come l’inclusività, seppur possa essere vista come una questione puramente ideologica, è in realtà anche una questione molto pratica che influenza il linguaggio. In questo webinar, dunque, ci mostrerà i pro e i contro delle diverse strategie da adottare per la scrittura di contenuti equi dal punto di vista del genere, con un occhio anche alle soluzioni emergenti come lo schwa.
Scrittura inclusiva: strategie pratiche di sopravvivenza – Consigli ed esempi su come creare testi equi dal punto di vista del genere
PROGRAMMA
🌟 Un breve esperimento (servono una penna/matita e un post-it/foglietto)
🌟 Strategie di scrittura inclusiva:
- Aggirare il maschile sovraesteso;
- Usare sostantivi e pronomi neutri;
- Declinare sostantivi al maschile e femminile;
- Usare i femminili professionali;
- Usare un trattamento simmetrico per uomini e donne;
- Fare attenzione a stereotipi e pregiudizi di genere;
- Trattare in modo corretto i generi diversi da maschile e femminile;
- Uscire dalla norma, con cognizione.
🌟 Conclusioni ed esercitazione finale!
DOVE E QUANDO:
8 maggio 2021 ore 17:30
COSTO
Tariffa standard: 32,00 euro
Tariffa Early Bird: 25,00 euro (se ti iscrivi entro il 26 aprile)
*I primi 5 iscritti riceveranno degli sconti dedicati via e-mail su tutto il merchandising firmato La traduzione di merda.
CHI È RUBEN VITIELLO
Ruben Vitiello si è laureato nel 2009 a Torino in informazione scientifica sul farmaco, ma ha subito capito che la carriera di rappresentante non fa per lui.
Dopo un periodo trascorso a pensare a cosa fare da grande, scopre che esiste un settore in cui conoscere l’inglese, saper scrivere e interessarsi alla tecnologia non sono solo passioni ma strumenti di lavoro: la localizzazione.
Dopo aver concluso un master all’Agenzia tuttoEUROPA, nel 2011 si trasferisce a Genova dove fa esperienza come traduttore in agenzia. Nel 2018 si trasferisce a Barcellona e dove lavora come freelance.
Gestisce dal 2017 la pagina Facebook dedicata alle traduzioni fatte male (meglio note come
TDM) e dal 2019 il TDM Magazine, uno spazio pensato per cercare di diffondere l’amore e la curiosità verso lingue, traduzione e comunicazione.
Per iscrivervi, vi invitiamo a compilare questo modulo.
Vi aspettiamo numerosi!