Come si imposta il CV del traduttore? Come faccio a indicare le referenze? E se non ho esperienza? Queste sono alcune delle domande che ci ponete ogni giorno. Abbiamo deciso di raccoglierle tutte e di chiedere a Giulia Cavoli – Project Coordinator presso l’agenzia GlobaLexicon a Londra – di aiutarci a rispondere! Come? […]
Read MoreINTERVISTA AD ANNA MIONI [A CURA DI FRANCESCA FELICI]
Anna Mioni è traduttrice, docente di traduzione (tra l’altro, è stata insegnante anche della sottoscritta) e agente letteraria internazionale. Come traduttrice editoriale dall’inglese e dallo spagnolo ha tradotto dal 1997 ottanta libri (Douglas Coupland, Lester Bangs, Tom McCarthy, Sam Lipsyte, Nell Zink…) ed è stata tra i segnalati al Premio Monselice per la traduzione nel […]
Read More INTERVISTA AD ANNA MIONI [A CURA DI FRANCESCA FELICI]PROGETTO “PAROLE MIGRANTI” [A CURA DI FRANCESCA FELICI]
Parole Migranti ha iniziato a prendere forma dietro i banchi di un master in traduzione a Milano, dove Cristina Galimberti, Ilaria Stoppa e Martina Ricciardi si sono conosciute. Tre persone diverse, con storie diverse, ma con una grande passione in comune: la traduzione letteraria. Hanno così deciso di trasformare questa passione in un lavoro. Parole […]
Read More PROGETTO “PAROLE MIGRANTI” [A CURA DI FRANCESCA FELICI]INTERVISTA A FRANCESCA MANICARDI [A CURA DI FRANCESCA FELICI]
Francesca Manicardi gestisce Punto F come interprete, traduttrice e copywriter. Laureata in Scienze della Mediazione Linguistica e con una specializzazione in Interpretazione di Conferenza, dopo una breve (e sfortunata) parentesi come dipendente, nel 2014 apre partita iva e inizia a lavorare a tempo pieno come freelance. Nel 2016 fonda il Freelance Lab, il primo percorso […]
Read More INTERVISTA A FRANCESCA MANICARDI [A CURA DI FRANCESCA FELICI]INTERVISTA A TEGAMINI [A CURA DI ROSANGELA AMATO]
Scrivo delle cose, propago entusiasmi, pettino unicorni e compilo wishlist. Ho un Amore del Cuore, un Minicuore, un gatto gigante e un sacco di libri. Sono brava a ordinare al ristorante. L’avete riconosciuta? Sì, è la mini biografia di Francesca Crescentini, in arte Tegamini, che ci ha gentilmente concesso un po’ del suo tempo fra […]
Read More INTERVISTA A TEGAMINI [A CURA DI ROSANGELA AMATO]RISORSE: INVIO FAX ONLINE [A CURA DI GIUSEPPINA DE VITA]
Il traduttore le sa tutte! Come non farsi cogliere impreparati da richieste insolite. Perché mai un servizio di invio fax può essere uno strumento funzionale per traduttori, visto che tutto va inviato tranquillamente tramite mail? Be’, vi assicuriamo che può tornarvi utile: capita infatti – di rado, ma capita – che, per motivi di maggiore […]
Read More RISORSE: INVIO FAX ONLINE [A CURA DI GIUSEPPINA DE VITA]INTERVISTA A ILIDE CARMIGNANI [A CURA DI ROSANGELA AMATO]
STORIA DI UNA TRADUTTRICE E DEL SUO AMORE PER LA LETTERATURA Se siete traduttori editoriali o aspiranti tali, appassionati di letteratura spagnola o ancora, più semplicemente, accaniti lettori, allora non serve che mi dilunghi nell’introdurvi Ilide Carmignani, traduttrice affermata e non solo, che ci ha gentilmente concesso qualche minuto del suo tempo per rispondere ad […]
Read More INTERVISTA A ILIDE CARMIGNANI [A CURA DI ROSANGELA AMATO]GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA TRADUZIONE 2020 [A CURA DI MARGARET PETRARCA]
La Giornata Internazionale della Traduzione cade ogni anno il 30 settembre, in corrispondenza della festa di San Girolamo, noto per aver tradotto la Bibbia in latino. A istituirla è stata la FIT (Fédération internationale des traducteurs), che la celebra in Francia dal 1953 e, dal 1991, in tutto il mondo. Oltre a internazionalizzare la ricorrenza, […]
Read More GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA TRADUZIONE 2020 [A CURA DI MARGARET PETRARCA]RISORSE: LEXIBAR [A CURA DI PINA DE VITA]
Caratteri speciali, barre eccezionali: LEXIBAR Ognuno di noi ha gioito quando ha scoperto la tabella ASCII (American Standard Code for Information Interchange) che ci consente di inserire i caratteri speciali non presenti sulla tastiera attraverso la combinazione del tasto ALT + il codice numerico corrispondente. Eh sì, una vera gioia non dover star lì ogni volta a utilizzare il […]
Read More RISORSE: LEXIBAR [A CURA DI PINA DE VITA]RISORSE: F.LUX. [A CURA DI PINA DE VITA]
F.lux. I vostri occhi vi ringrazieranno Alzi la mano chi non passa tante ore al pc – più del dovuto – e soprattutto nelle ore serali o notturne… Ecco, come immaginavamo. Le abbiamo provate tutte: posizione dello schermo, lampade, lucine varie, luminosità al minimo – sforzando ancora di più la vista – postazioni in controluce…. […]
Read More RISORSE: F.LUX. [A CURA DI PINA DE VITA]